TEV nella chirurgia mininvasiva per cancro dell’endometrio: la profilassi farmacologica si può evitare

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 27 Giugno 2024
Secondo uno studio pubblicato su Gynecologic Oncology, nelle pazienti con cancro dell’endometrio sottoposte a chirurgia mininvasiva la profilassi farmacologica di routine per la tromboembolia venosa potrebbe non essere indispensabile, e potrebbe bastare la sola profilassi meccanica. “Data la bassa incidenza di tromboembolia venosa (TEV) nelle pazienti con cancro dell’endometrio sottoposte a chirurgia mininvasiva, e alle incertezze esistenti all’interno delle linee guida relative alla tromboprofilassi farmacologica in quest’area, esiste l’urgente necessità di una revisione completa della letteratura in questo campo” afferma Hengxi Chen, della Sichuan University, Chengdu, Sichuan, Cina, primo nome dello studio. I ricercatori hanno portato avanti una revisione per valutare la necessità della profilassi farmacologica per la TEV su PubMed, Embase, Cochrane Central Register of Controlled Trials, International Clinical Trials Registry Platform e ClinicalTrials.gov. Alla fine nell’analisi sono stati inclusi sette studi che hanno coinvolto 3.931 pazienti con cancro dell’endometrio. I risultati della metanalisi hanno rivelato che, entro 30 giorni dall’intervento, l’incidenza di TEV è stata dello 0,51% (5 su 990) nel gruppo della profilassi farmacologica e dello 0,70% (7 su 995) nel gruppo della profilassi meccanica, con un rischio relativo (RR) di 1,14, e quindi nessuna differenza significativa tra i gruppi. Inoltre, nello stesso periodo di tempo, l’incidenza di TEV è stata dello 0,37% (4 su 1.083) nel gruppo della profilassi farmacologica estesa e dell’1,14% (4 su 352) nel gruppo della profilassi farmacologica non estesa, con un RR di 0,41, e quindi ancora nessuna differenza significativa tra i gruppi. “La profilassi farmacologica di routine potrebbe non essere indispensabile, ma è fondamentale riconoscere che un sottogruppo di pazienti ad alto rischio può trarne beneficio. Tuttavia, l’assenza di un modello di previsione del rischio validato per identificare tali pazienti sottolinea la necessità di ulteriori ricerche in questo settore” concludono gli autori.

Bibliografia

Popular Science Gynecol Oncol. 2024 Jun 19:188:27-34. doi: 10.1016/j.ygyno.2024.06.006. Online ahead of print.

0 commenti

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Biologia molecolare
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Malattie dell’apparato respiratorio - Pneumologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Psichiatria
Psicologia clinica
Altro