ACIDO URSODESOSSICOLICO

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Lauree / Facoltà: Farmacologia
Specializzazioni:
Caricato il: 10 Luglio 2024

Sintesi

PA: Acido ursodesossicolico.

Confezioni

- 300 mg 20 caps rig (A) - 450 mg 20 caps a ril prol (A)

Indicazioni

Alterazioni qualitative e quantitative della funzione biligenetica, comprese le forme di bile sovrasatura in colesterolo, per opporsi alla formazione di calcoli di colesterolo o per realizzare condizioni idonee allo scioglimento se sono già presenti calcoli radiotrasparenti: in particolare calcoli colecistici in colecisti funzionante e calcoli nel coledoco residuanti e ricorrenti dopo interventi sulle vie biliari. Dispepsie biliari.

Controindicazioni

L'acido ursodesossicolico non deve essere utilizzato nei pazienti con: infiammazione acuta della colecisti o del tratto biliare; occlusione del tratto biliare (occlusione del dotto biliare comune o di un dotto cistico); episodi frequenti di colica biliare; calcoli biliari calcificati radio-opachi; compromessa contrattilita della colecisti; ipersensibilità agli acidi biliari o a uno qualsiasi degli eccipienti della formulazione.

Posologia

Nell'uso prolungato per ridurre le caratteristiche litogene della bile, la posologia media giornaliera è di 5-10 mg/kg; nella maggior parte dei casi la posologia giornaliera risulta compresa fra 300 e 600 mg al giorno (dopo o durante i pasti e la sera); per mantenere le condizioni idonee allo scioglimento dei calcoli già presenti, la durata del trattamento deve essere almeno 4-6 mesi, fino anche a 12 o più, e deve essere proseguita per 3-4 mesi dopo la scomparsa radiologica od ecografica del calcoli stessi. Il trattamento non deve comunque superare i 2 anni. Nelle sindromi dispeptiche sono sufficienti dosi di 300 mg al giorno, suddivise in 2-3 somministrazioni.

Altro

Gravidanza e allattamento. L'acido ursodesossicolico non deve essere usato in gravidanza se non strettamente necessario. In base a limitati casi documentati di donne che allattano al seno, i livelli di acido ursodesossicolico nel latte materno sono molto bassi e probabilmente non sono da attendersi reazioni avverse in bambini allattati al seno.

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Filtra per Specializzazioni