Cosa sono gli anticorpi monoclonali ?

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà: Altro
Specializzazioni:
Caricato il: 11 Giugno 2024

Termine

Anticorpi monoclonali

Significato

Sono anticorpi sintetici derivanti da un solo tipo di cellula del sistema immunitario.
Questi preparati sono in grado di individuare le sostanze presenti sulle cellule neoplastiche oppure le sostanze secrete normalmente dall’organismo che contribuiscono alla crescita delle cellule neoplastiche. Gli anticorpi monoclonali si legano a tali sostanze e in tal modo distruggono le cellule neoplastiche o ne bloccano la crescita..
L’anticorpo monoclonale e’ come una chiave che entra in una toppa (chiamata antigene) presente sulla cellula tumorale e soltanto in quella.
Gli anticorpi monoclonali si somministrano per infusione e possono essere usati da soli o per trasportare farmaci, tossine e materiale radioattivo direttamente nel tumore.
Basta associare all’anticorpo monoclonale un farmaco o – come nella radioimmunoterapia – un isotopo che emette radiazioni ionizzanti, per arrivare a depositare in maniera selettiva sulla cellula tumorale un carico in grado di distruggerla o di identificarla.

0 commenti

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Biologia molecolare
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Malattie dell’apparato respiratorio - Pneumologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Psichiatria
Psicologia clinica
Altro