I VASI LINFATICI

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 13 Giugno 2024

Termine

VASO LINFATICO

Significato

I vasi linfatici trasportano la linfa dalla periferia del corpo fino alla confluenza fra vena giugulare e vena sottoclavicolare.
A differenza dei vasi sanguigni, quelli linfatici non differiscono molto fra loro in diametro. Essi, inoltre, non sono distribuiti uniformemente nel corpo così come i vasi sanguigni: mancano del tutto, ad esempio, nel fegato, attorno ai tubuli renali, nei setti degli alveoli polmonari, e così via; sono particolarmente numerosi, invece, nell’intestino e attorno alle arterie.
I capillari linfatici, del diametro simile a quello dei capillari sanguigni, hanno una parete molto più sottile di questi, a volte quasi assente. Essi iniziano a fondo cieco drenando i fluidi dai tessuti, e confluiscono nei precollettori, esili e brevi tronchi di raccordo fra reti periferiche assorbenti e sistema delle vie linfatiche di deflusso. I precollettori si distinguono in pre- e post-linfonodali a seconda che afferiscano a un linfonodo o ne escano.
I linfonodi sono organi linfoidi distribuiti ovunque nella rete linfatica: piccolissimi, medi, grandi, a gruppi, collegati fra loro, svolgono un’ importantissima funzione nella maturazione dei linfociti. I collettori efferenti dai più importanti gruppi di linfonodi confluiscono nei tronchi linfatici principali, che riversano la linfa nel sistema sanguigno attraverso il condotto toracico.
Ancor più delle vene, i vasi linfatici hanno una parete cedevole (la tunica muscolare è molto ridotta): la linfa viene spinta in direzione della confluenza sanguigna solo dai movimenti dei muscoli attraverso cui passano i vasi linfatici. A facilitare questo movimento unidirezionale collaborano valvole a mezzaluna simili a quelle delle vene, ma distribuite con una frequenza molto più elevata lungo i vasi linfatici.
Nel suo percorso verso il circolo sanguigno, la linfa attraversa anche alcuni organi linfoidi che contribuiscono alla maturazione delle cellule linfatiche.

0 commenti

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Biologia molecolare
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Malattie dell’apparato respiratorio - Pneumologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Psichiatria
Psicologia clinica
Altro