IL PANCREAS

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 13 Giugno 2024

Termine

PANCREAS

Significato

Il pancreas una ghiandola mista: esocrina (tubuloacinosa composta a secrezionesierosa) ed endocrina. Lungo e piatto, è disposto trasversalmente nella parte superiore dell’addome e si distingue in:testa, più voluminosa, a contatto con l’ansa duodenale, “separata” dal corpo del pancreas da un istmo, una zona ristretta limitata da due incisure; corpo, leggermente obliquo dal basso verso l’alto disposto frontalmente all’aorta e alla vena cava inferiore;coda, in contatto con la milza, ed è rivestita dal peritoneo parietale.
Innervato da fibre derivanti dal plesso celiaco, il pancreas ha una struttura diversa a seconda della funzione svolta dalle singole parti.
La secrezione endocrina è svolta dalle isole di Langerhans che producono gli ormoni che regolano il metabolismo degli zuccheri» ; essi non hanno alcun collegamento con i dotti escretori ai quali afferiscono, invece, gli acini pancreatici, le aree di produzione esocrina.
Stimolati da meccanismi nervosi e da due ormoni (la secretina e la pancreoziminacolecistochinina) prodotti dalla mucosa duodenale, gli acini pancreatici riversano i loro secreti in piccoli canali che sfociano in due dotti: il dotto principale o di Wirsung, che attraversa tutta la lunghezza del pancreas e sfocia nella papilla maggiore del duodeno (papilla di Vater) insieme al coledoco cui si unisce distalmente; il condotto accessorio, o canale, del Santorini, che sbocca nella papilla minore del duodeno.
Il succo pancreatico, prodotto continuamente dal pancreas in modo ridotto e in modo notevolmente maggiore a seguito di stimoli neuroendocrini (vago, ormoni duodenali), si immette nel duodeno e svolge un’ importantissima azione digestiva. Oltre ad essere ricco di ioni bicarbonato che con tribuiscono, con la bile, a tamponare l’acidità del digerito proveniente dallo stomaco, il succo pancreatico contiene diversi enzimi.
I più importanti sono il tripsinogeno, l’amilasi e la lipasi: il primo, attivato a tripsina dall’enterochinasi intestinale, agisce sulle proteine e sui peptoni riducendoli ad aminoacidi; la seconda attacca i carboidrati che ancora non fossero stati trasformati dalla ptialina della saliva e li trasforma in disaccaridi; la terza, coadiuvata dalla bile, a gisce sui grassi neutri e li scinde nei loro componenti (acidi grassi e glicerina). La bile è indispensabile all’azione della lipasi: i sali biliari, infatti, si legano ai grassi costituendo le cosiddette micelle che presentano un’interfaccia grassoacquosa in cui l’enzima pancreatico riesce ad agire.
L’azione di questi enzimi viene facilitata dai movimenti dell’intestino tenue che, senza produrre l’avanzamento del cibo, lo rimescola continuamente.

0 commenti

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Biologia molecolare
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Malattie dell’apparato respiratorio - Pneumologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Psichiatria
Psicologia clinica
Altro