LE ARTERIE

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 13 Giugno 2024

Termine

ARTERIA

Significato

Le arterie sono i vasi che trasportano il sangue in movimento centrifugo dal cuore: perciò, ad eccezione delle arterie polmonari (che trasportano sangue povero di ossigeno dal ventricolo destro del cuore ai polmoni), tutte le arterie trasportano sangue ricco di ossigeno, dal caratteristico colore rosso vivo.
Nelle arterie il sangue è sotto forte pressione, sostenuta e trasmessa verso la periferia dalle pareti di questi vasi, lievemente elastiche, composte prevalentemente di tessuto muscolare liscio. L’onda di pressione che segue ogni contrazione del cuore si propaga facil-mente: le pareti delle arterie cedono lievemente al passaggio del sangue, contribuendo a mantenerlo in movimento.
L’arteria più grossa è l’aorta: con un diametro di circa 2,5 cm si diparte dal ventricolo sinistro del cuore inarcandosi verso il dorso. Da essa si diramano subito le grandi arterie che portano il sangue alla testa (carotidi) e alle braccia (arterie succlavie, sottoclavicolari e brachiali). L’aorta discende poi anteriormente alla colonna vertebrale fino all’addome, suddividendosi in numerosi rami che alimentano i reni, il fegato, gli intestini e gli arti inferiori.
Tutte le arterie, a loro volta, si suddividono in ramificazioni dai diametri sempre più piccoli dando luogo a una fitta rete di arteriole che apportano sangue ricco d’ossigeno in ogni parte del corpo.
A loro volta, le arteriole terminano in una rete di capillari arteriosi, minuscoli vasi lunghi mediamente 1 mm e dal diametro di un centesimo di millimetro: appena quanto basta a far passare, a fatica, un globulo rosso.
È attraverso la parete di questi capillari che avvengono gli scambi di sostanze e gas dal sangue alle cellule del corpo e viceversa.
Le fibre muscolari che formano le pareti delle arteriole si contraggono e si rilasciano indipendentemente dalle pulsazioni cardiache, contribuendo a regolare l’afflusso sanguigno nelle varie zone del corpo, a seconda delle necessità: la loro attività è regolata, oltre che dal sistema nervoso periferico, anche da alcuni ormoni come l’adrenalina prodotta dalle ghiandole surrenali.

0 commenti

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Biologia molecolare
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Malattie dell’apparato respiratorio - Pneumologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Psichiatria
Psicologia clinica
Altro