L’ESOFAGO

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 13 Giugno 2024

Termine

ESOFAGO

Significato

L’esofago è un canale muscolare lungo 25-26 cm, anche se poco elastico, che decorre quasi verticalmente dalla faringe, all’altezza della 6° vertebra cervicale, fino allo stomaco, che raggiunge dopo aver attraversato il diaframma. Esso viene diviso in 4 regioni che prendono il nome dal tratto del corpo in cui si trovano: parte cervicale (4-5 cm), parte toracica (16 cm) parte diaframmatica (1-2 cm) e parte addominale (3 cm). Esso mostra 4 restringimenti: il cricoideo, che corrisponde all’inizio dell’esofago; l’aortico e il bronchiale in prossimità dell’arco aortico e del bronco sinistro; il diaframmatico all’altezza del diaframma. Tra i restringimenti, l’esofago è leggermente dilatato, di aspetto fusiforme.
Ricco di ghiandole mucipare, dall’azione lubrificante, e riccamente innervato dal nervo vago e dal simpatico ” lom, l’esofago spinge il cibo fino allo stomaco con una contrazione ritmica della tunica muscolare chiamata peristalsi. Mentre il tratto dietro il bolo resta contratto, quello davanti si rilascia, così che il cibo procede ve locemente in avanti. Una volta iniziata, la peristalsi si propaga per tutto il tubo digerente.

0 commenti

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Biologia molecolare
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Malattie dell’apparato respiratorio - Pneumologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Psichiatria
Psicologia clinica
Altro