Sistema TNM, cosa significa?

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà: Altro
Specializzazioni:
Caricato il: 11 Giugno 2024

Termine

Sistema TNM

Significato

Sistema internazionale di classificazione dell’evoluzione di un tumore (stadiazione), che considera tre parametri: dimensioni del tumore primitivo (T), coinvolgimento di linfonodi regionali (N) e presenza di metastasi a distanza (M).
Le prime due categorie sono poi divise in sottogruppi in base, rispettivamente, alle dimensioni crescenti del tumore e al numero di linfonodi coinvolti nelle stazioni linfatiche del territorio colpito. I criteri specifici di classificazione dipendono ovviamente dal tipo di tumore considerato.
In base alle dimensioni in centimetri e all’eventuale presenza di invasione della muscolatura o dei tessuti circostanti, si distinguono cinque gradi T: da T0, in cui non si ha evidenza di tumore primario, a T4.
Quattro i possibili livelli di coinvolgimento dei linfonodi: da N0 (quando i linfonodi regionali non sono interessati) a N3, con distinzioni che dipendono sia dal numero di linfonodi colpiti che dalla distanza dalla sede primaria del tumore della stazione linfatica interessata. Infine, l’assenza di metastasi a distanza e’ indicata con M0 e la presenza con M1.
Nel complesso, un tumore viene considerato tanto piu’ avanzato quanto piu’ e’ voluminoso ed esteso oltre l’organo interessato.
Oltre che per la formulazione della prognosi, la stadiazione dei tumori e’ cruciale per stabilire il piano terapeutico piu’ efficace.

0 commenti

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Biologia molecolare
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Malattie dell’apparato respiratorio - Pneumologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Psichiatria
Psicologia clinica
Altro